I Nostri Viaggi
Budapest, la perla del Danubio
Da Martedì 2 a Domenica 7 Settembre 2025
In collaborazione con la Proloco di Viù
1° GIORNO – MARTEDÌ 02 SETTEMBRE: CHIERI/VIU – LUBIANA - MARIBOR
Ritrovo dei partecipanti a Chieri/Viu, sistemazione su autobus GT e partenza la Slovenia. Colazione servita a bordo, soste tecniche lungo il tragitto e pranzo libero.
Arrivo a Lubiana e visita della città. La capitale della Slovenia è una città affascinante e ricca di storia. Situata nel cuore del paese, è conosciuta per il suo incantevole centro storico, caratterizzato da architettura barocca e art nouveau. Il fiume Ljubljanica attraversa la città, offrendo pittoreschi scorci e vivaci caffè lungo le sue rive. È anche famosa per il suo castello, che domina la città dall'alto di una collina, e per i numerosi parchi e spazi verdi.
Al termine delle visite proseguimento in zona Maribor, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO - MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE: MARIBOR - BUDAPEST
Sveglia, prima colazione in hotel e partenza per Budapest costeggiando la sponda meridionale del Lago Balaton, il lago più grande dell'Europa centrale. Conosciuto anche come il "mare ungherese", si estende per circa 77 chilometri di lunghezza e offre una varietà di attività ricreative. Le sue acque sono poco profonde e riscaldano rapidamente durante l'estate, rendendolo una meta popolare per turisti e locali. Attorno al lago si trovano pittoreschi villaggi, spiagge e colline vinicole, che contribuiscono al suo fascino.
Sosta per il pranzo libero.
Arrivo a Budapest nel pomeriggio e – tempo permettendo – panoramica della città in bus. Capitale dell'Ungheria, è una città incredibilmente affascinante che unisce storia e modernità. Situata lungo il fiume Danubio, è famosa per i suoi splendidi ponti, come il Ponte delle Catene, e per le sue terme storiche, come le Terme Széchenyi. La città è divisa in due parti: Buda, con le sue colline e il Castello di Buda, e Pest, il cuore pulsante della vita culturale e commerciale.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO - GIOVEDÌ 04 SETTEMBRE: BUDAPEST
Sveglia e prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita della città con le sue due anime: Buda e Pest. Le radici dell’odierna Budapest affondano all’epoca romana, mentre i distretti che ora costituiscono la città moderna furono unificati nel 1873 da tre diversi insediamenti: Buda, Buda vecchia e Pest. Oggi le due metà della capitale ungherese vengono solitamente distinte in Buda e Pest, tradizionalmente separate dal corso del Danubio. Le due metà della città presentano caratteristiche molto diverse, retaggio della loro storia. Buda è generalmente considerata la zona di fascia più alta. Infatti vanta i quartieri più ricchi e tra le lussuose residenze sul versante della collina non è raro trovare le dimore di personaggi facoltosi. Buda, inoltre, conserva notevoli legami con l’epoca romana. Tra i monumenti più iconici qui troviamo il Castello, il Bastione dei Pescatori e la splendida Chiesa di Mattia, che visiteremo in interni.
Pest è la metà più pianeggiante e urbanizzata della capitale. La riva del fiume ospita alcuni tra i migliori hotel di Budapest, che vantano una splendida vista sulla città, bagni termali e un’ampia scelta di locali dove consumare un brunch. Pest è anche stata l’epicentro della rivoluzione gastronomica, tutt’ora in corso, avviata dai più innovativi chef e imprenditori di Ungheria. Tra i monumenti spicca il meraviglioso Palazzo del Parlamento ungherese, uno dei simboli di Budapest. Fu costruito tra il 1885 ed il 1904 sul grandioso progetto di Imre Steindl. L’architetto ungherese si ispirò al Parlamento di Londra e al Duomo di Colonia ma riunì, nel Palazzo, elementi di stili diversi dando vita ad uno dei monumenti più belli ed ammirati del Paese.
Pranzo libero in corso di escursione. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - VENERDÌ 05 SETTEMBRE: ESCURSIONI DA BUDAPEST: GÖDÖLLŐ E LA TENUTA LAZAR
Sveglia e prima colazione in hotel. Sistemazione in bus e partenza per Gödöllő. Visita del Palazzo Reale: il secondo castello barocco più grande al mondo! Il castello di Gödöllő è particolarmente famoso per essere stato una delle residenze preferite dell’imperatrice Sissi. Infatti, il castello (o palazzo dell’imperatrice Sissi) costruito nel XVIII secolo fu regalato dal popolo ungherese come regalo di nozze alla famiglia reale, l’imperatore Francesco Giuseppe e la regina Elisabetta (meglio conosciuta come ‘Sissi’). Sissi amava andare in questa residenza estiva e rifugiarsi dagli intrighi della corte viennese. Il progetto architettonico del Palazzo di Gödöllő è un esempio di eleganza barocca. La facciata dell’edificio ha proporzioni classiche, con ali simmetriche che si estendono dalla struttura centrale. L’esterno è ornato da ricchi elementi decorativi, tra cui statue, colonne e scalinate. Il palazzo è coronato dalla grande cupola centrale, che gli conferisce un aspetto regale. L’interno è altrettanto impressionante: le sontuose sale da ballo, le stanze di stato e le camere private sono impreziosite da intricate dorature, affreschi e boiserie. Uno degli spazi più famosi è la Sala Grande, con i suoi affreschi mozzafiato sul soffitto che raffigurano scene mitologiche e ritratti dei membri della famiglia reale.
Trasferimento presso una tradizionale tenuta ungherese per il pranzo a base di specialità tipiche ungheresi. Al termine si assisterà ad uno spettacolo equestre con i meravigliosi e possenti cavalli ungheresi, di cui scopriremo le caratteristiche e la storia.
Al termine, rientro a Budapest, cena e pernottamento.
5° GIORNO – SABATO 06 SETTEMBRE: BUDAPEST - GRAZ
Sveglia, prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alle ultime visite della città. Visiteremo il celebre e vivace mercato coperto, il luogo più amato dai cittadini di Budapest per fare la spesa. È diventato un’attrazione di richiamo non solo per la gente del posto che vuole comprare carni e verdure a buon prezzo ma anche per i turisti che vogliono vivere una vera tradizione locale. Il mercato centrale di Budapest è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa ed è ospitato all’interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane Zsolnay. Al termine delle visite sistemazione in autobus e partenza per Graz.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
6° GIORNO – DOMENICA 07 SETTEMBRE: GRAZ - CHIERI
Sveglia, prima colazione in hotel. Passeggiata alla scoperta di Graz, la seconda città più grande dell'Austria, situata lungo il fiume Mur. È una città ricca di storia, cultura e architettura. Il suo centro storico è uno dei primi pedonalizzati in tutta Europa, tutelato dall’Unesco dal 1999, ed è una sorta di museo a cielo aperto, una successione armoniosa di splendidi palazzi che riassumono la storia dei movimenti artistici europei, dal medioevo al XIX secolo. Uno dei simboli più iconici della città è la Schlossberg, una collina che ospita la famosa Torre dell’Orologio, da cui si gode una splendida vista panoramica. Altri luoghi di interesse includono la Hauptplatz, la piazza principale, il Duomo, il Landhaus sede del governo della Stiria e il moderno Kunsthaus, un museo d’arte contemporanea dalla forma futuristica.
Tempo a disposizione per pranzo libero e partenza per il viaggio di ritorno a Chieri/Viu con soste lungo il tragitto.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi - Colazione a bordo del bus la mattina della partenza - Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione - Visite come da programma - Pranzo del 4° giorno in tenuta tradizionale - Spettacolo equestre il 4° giorno in tenuta tradizionale ungherese - Auricolari con minimo 35 partecipanti - Assistenza di accompagnatore |
- La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento - Il pacchetto ingressi € 25,00 per persona (Castello di Gödöllő, Chiesa di Mattia, Bastione Pescatori) Eventuali adeguamenti di costi per gli ingressi saranno regolati in loco - I pranzi e le bevande - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende” |
---