Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Ferragosto in Slovenia: le Grotte di Postumia, il Lago di Bled e Lubiana

Da Venerdì 15 a Domenica 17 Agosto 2025

€ 485,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
entro il 31-05-2025

€ 515,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA dal 01/06/2025

€ 120,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (3 disponibili, poi su riconferma disponibilità e costi)

€ 75,00
PACCHETTO INGRESSI: Grotte di Postumia, Castello di Bled, barca per isola di Bled (Eventuali adeguamenti di costi per gli ingressi saranno regolati in loco)

€ 27,00

QUOTA D'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (include polizza medico bagaglio annullamento) 

1° GIORNO – VENERDÌ 15 AGOSTO: CHIERI – CASTELLO PREDJAMA E GROTTE POSTUMIA– LUBIANA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione su autobus GT e partenza per la Slovenia. Colazione servita a bordo, soste tecniche lungo il tragitto e pranzo libero.
Arrivo a Postumia e visita con audioguide del Castello di Predjama che si erge da oltre 800 anni al centro di una parete di roccia alta 123 metri e per questo è iscritto nel Guinness dei primati come il castello rupestre più grande del mondo.Ha avuto diversi proprietari ma solo uno è entrato a far parte della leggenda legata a questa costruzione: Erasmo da Predjama, una specie di Robin Hood sloveno famoso per la sua coraggiosa resistenza all’armata dell’imperatore Federico III d’Asburgo che assediava il castello. Poco distante dal Castello troviamo le Grotte di Postumia, le uniche grotte carsiche dotate di ferrovia costruita oltre 140 anni fa. Nell’intricato intreccio di caverne e gallerie che supera i 21 chilometri, il trenino porta a scoprire tutte le peculiarità carsiche più importanti tra cui la stalagmite più grande e denominata “Brillante”, il simbolo delle Grotte di Postumia e del Carso sloveno. L’acqua, che scivola lentamente sulla stalagmite, deposita un sottile strato di pura calcite, donando al “Brillante” un colore bianco splendente. All’interno delle grotte vive il proteo, da sempre oggetto di una leggenda secondo la quale sarebbe un cucciolo di drago, ma in realtà si tratta del più grande animale ipogeo capace di sopravvivere fino a 10 anni senza mangiare.
Al termine trasferimento in hotel a Lubiana, capitale e città più grande della Slovenia, situata nel cuore del paese. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO – SABATO 16 AGOSTO: BLED, IL LAGO E L’ISOLA DEI DESIDERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Bled, località slovena ai piedi delle Alpi Giulie famosa soprattutto per il suo lago da fiaba, una meta che con i suoi bellissimi paesaggi ha ispirato poeti, scrittori e artisti. Il Castello di Bled, appollaiato su una roccia alta circa 130 metri, è una delle fortezze più antiche della Slovenia. All’esterno è circondato da alte mura, mentre all’interno il complesso di sviluppa intorno al cortile centrale. Sono ancora visibili la cappella risalente al XVI secolo, la cantina dei vini e il museo che racconta la storia della città. Dal cortile è possibile ammirare un bellissimo panorama sul lago e sulle vette circostanti. Al centro del lago sorge la piccola Isola di Bled, uno dei punti più fotografati di tutta la nazione e raggiungibile con delle piccole barchette a remi. Sull'isolotto si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta che, secondo un'antica leggenda, sorge proprio nel punto dove si ergeva l'antico tempio dedicato alla dea slava Živa. Una particolarità della chiesetta sull'isola è “la campana dei desideri”. Secondo la leggenda, nel Castello di Bled viveva la ricca vedova Polissena che, inconsolabile per la morte del marito, fece fondere una campanella per la chiesa dell'isola. Oggi è presente una nuova campana, inviata dal Papa sull’isolotto: chiunque, per onorare la Madonna, riesca a suonarla, vedrà avverarsi un suo desiderio.
Pranzo libero in corso di escursione.
Al termine, rientro in hotel a Lubiana, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOMENICA 17 AGOSTO: LUBIANA – CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Lubiana. Il cuore pulsante della città è il fiume Ljubljanica, che la attraversa creando un'atmosfera incantevole grazie ai suoi ponti storici, come il famoso Ponte dei Draghi e il Ponte Triplo. Il Castello di Lubiana, che si trova sulla collina che domina la città, è un altro punto di riferimento imprescindibile. Da lì si può ammirare una vista panoramica spettacolare su tutta la città e sulle Alpi, che si stagliano all'orizzonte. L'architettura, invece, è un mix di stili dal medievale al barocco, ma la figura di Jože Plečnik, il celebre architetto sloveno, ha lasciato un'impronta duratura, disegnando molti degli edifici più iconici e migliorando l'urbanistica della città.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro a Chieri con soste tecniche lungo il percorso.

 

N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  • Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi

  • Colazione a bordo del bus la mattina della partenza

  • Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione

  • Visite come da programma

  • Auricolari con minimo 35 persone

  • Assistenza di accompagnatore 

  • La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento

  • Il pacchetto ingressi € 75,00 per persona

  • I pranzi

  • Le bevande

  • Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco

  • Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati