Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Gran Tour dell'Austria

Da Venerdì 15 a Venerdì 22 Agosto 2025

€ 1.380,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA in camera doppia
entro il 30-04-2025

€ 1.470,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA in camera doppia dal 01/05/2025

€ 315,00
SUPPLEMENTO IN CAMERA SINGOLA (3 camere disponibili, poi su riconferma disponibilità e costi)

€ 53,00
PACCHETTO INGRESSI - Schönbrunn e Abbazia di Melk (possono subire variazioni)

€ 68,00

QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A PERSONA
include polizza medico bagaglio annullamento 

1° GIORNO - VENERDÌ 15 AGOSTO: CHIERI – KLAGENFURT
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione su autobus GT e partenza per l‘Austria. Colazione servita a bordo, soste tecniche lungo il tragitto e pranzo libero.
Arrivo a Klagenfurt e visita di questo autentico gioiello rinascimentale incastonato tra storia e modernità affacciato sulle acque cristalline del lago Wörthersee. Fondata oltre 800 anni fa, questa città deve il suo fascino senza tempo al lavoro dei mastri costruttori italiani che hanno plasmato l’eleganza dei suoi palazzi, cortili e piazze, sapientemente restaurati e conservati. Il cuore pulsante è Piazza Nuova, rinnovata nel 2008 secondo il progetto innovativo dell’architetto Boris Podrecca. Al centro troneggia la celebre Fontana Lindwurm, simbolo araldico della città. Le facciate dei palazzi storici di Klagenfurt, perfettamente curate, sono una testimonianza vivente della dedizione della città alla sua eredità culturale.
Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO - SABATO 16 AGOSTO: GRAZ – VIENNA
Sveglia, prima colazione in hotel e partenza per la regione della Stiria. Arrivo a Graz, la seconda città più grande dell'Austria, situata lungo il fiume Mur. È una città ricca di storia, cultura e architettura. Il suo centro storico è uno dei primi pedonalizzati in tutta Europa, tutelato dall’Unesco dal 1999, ed è una sorta di museo a cielo aperto, una successione armoniosa di splendidi palazzi che riassumono la storia dei movimenti artistici europei, dal medioevo al XIX secolo. Uno dei simboli più iconici della città è la Schlossberg, una collina che ospita la famosa Torre dell’Orologio, da cui si gode una splendida vista panoramica. Altri luoghi di interesse includono la Hauptplatz, la piazza principale, il Duomo, il Landhaus sede del governo della Stiria e il moderno Kunsthaus, un museo d’arte contemporanea dalla forma futuristica.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Vienna, la capitale dell'Austria situata sulle rive del Danubio spesso definita la "Parigi dell'Est" grazie alla sua straordinaria eleganza architettonica. Questa città è celebre per il suo patrimonio artistico e intellettuale di fama mondiale e per aver accolto alcuni dei più grandi compositori dei secoli XVIII e XIX, tra cui Vivaldi, Mozart, Beethoven, Rossini e tanti altri.
Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° GIORNO - DOMENICA 17 AGOSTO: VIENNA
Sveglia e prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del quartiere numero 1 di Vienna, ovvero il quartiere all’interno del monumentale Ring viennese. Passeggiare per le sue vie significa immergersi in un affascinante viaggio attraverso le epoche che hanno segnato la città, dai tempi degli antichi Romani al Rinascimento, fino al grande Impero Asburgico. La Cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico di Vienna e uno dei simboli più iconici dell’Austria. Situata nel cuore della città, nella piazza Stephansplatz, è un capolavoro dell’architettura gotica con elementi romanici e barocchi, ed è uno dei monumenti più visitati della capitale. Si distingue per il suo tetto decorato con oltre 230.000 tegole smaltate che raffigurano lo stemma imperiale degli Asburgo e quello della città di Vienna e l’imponente torre sud alta 136 metri. Nel cuore del centro storico troviamo inoltre il Graben, una delle strade pedonali più eleganti e storiche della città celebre per i suoi negozi di lusso, i caffè storici e gli edifici barocchi. Ospita la maestosa Colonna della Peste, eretta nel 1693 per celebrare la fine dell’epidemia del 1679. Il nome "Graben", che in tedesco significa fossato, deriva dal fatto che, in epoca romana, questa zona faceva parte delle fortificazioni di Vindobona, l'antico accampamento romano su cui sorge l'attuale Vienna. Nel Medioevo, il fossato fu riempito e trasformato in una delle prime strade principali della città. Non lontano, la Cripta dei Cappuccini è uno dei luoghi di sepoltura più significativi e suggestivi della città, situata sotto il Monastero dei Cappuccini. Famosa principalmente per essere il luogo di sepoltura della famiglia imperiale degli Asburgo, ospita le tombe di molti imperatori, imperatrici e membri della famiglia imperiale a partire dal 1618, anno in cui fu inaugurata come luogo di sepoltura. Tra le personalità sepolte ci sono figure di grande rilevanza storica come Maria Teresa d'Austria, Francesco Giuseppe, Elisabetta d'Austria (Sissi), e l'ultimo imperatore austriaco Carlo I, che fu anche beatificato dalla Chiesa cattolica.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio panoramica in bus attraversando il Ring di Vienna (Wiener Ringstraße), una delle arterie più iconiche della capitale austriaca, famosa per la sua bellezza architettonica e la sua importanza storica. Si tratta di un viale circolare che circonda il centro storico della città, la Innere Stadt, e si estende per circa 5 chilometri. È stato progettato nel XIX secolo, con la demolizione delle antiche mura cittadine, per dare spazio a una nuova zona urbana che rappresentasse la grandezza dell'Impero Austro-Ungarico, sotto il regno di Francesco Giuseppe I. Proseguiremo poi in direzione Danubio con una sosta al Prater per ammirare la famosa ruota panoramica. Per poi concludere con il quartiere numero 21, ovvero la Unocity, quartiere che ospita gli uffici dell’Onu, sede di Vienna, nel punto in cui il Danubio si mostra in tutta la sua grandezza.
Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO - LUNEDÌ 18 AGOSTO: VIENNA
Sveglia e prima colazione in hotel. Ingresso e visita del Castello di Schönbrunn, conosciuto per essere una delle regge imperiali più famose di Vienna. È una delle più belle testimonianze di arte barocca in tutta Europa ed è stata la dimora dell'imperatore Francesco Giuseppe, distinguendosi per la sua imponente eleganza e il suo stile raffinato. Al suo interno si trovano ben 1441 stanze, ognuna decorata con maestria in stile rococò, che raccontano la grandezza della corte imperiale e l'opulenza del periodo. Il castello è immerso in un vasto parco che aggiunge un ulteriore elemento di fascino, con le sue fontane monumentali, statue eleganti, monumenti storici e una ricca varietà di alberi e fiori. Un punto culminante del parco è la Gloriette, un edificio maestoso in stile barocco che si erge sopra la città, regalando una vista spettacolare e un senso di grandezza che rende il Castello di Schönbrunn uno dei luoghi più straordinari da visitare a Vienna.
Tempo libero per il pranzo.
Pomeriggio a disposizione per visite individuali o per completare la visita della città.
Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO - MARTEDÌ 19 AGOSTO: ABBAZIA DI MELK – MAUTHAUSEN – ZONA LINZ
Sveglia, prima colazione in hotel e partenza l’Abbazia di Melk, un monastero benedettino arroccato su una collina con una spettacolare vista sul Danubio. È uno dei più famosi monasteri barocchi d'Europa ed è anche un importante centro culturale e spirituale. Fondata nel 1089 dal Margravio Leopoldo II, divenne un centro di cultura e sapere grazie soprattutto alla sua biblioteca ricca di manoscritti medievali. Contiene oltre 100.000 volumi, inclusi antichi manoscritti e preziosi codici miniati. La sua bellezza e importanza storica hanno ispirato persino Umberto Eco per il suo romanzo Il nome della rosa.
Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio visita del Campo di Concentramento di Mauthausen. Questo camposorgeva su una collina che dominava la piccola cittadina di Mauthausen ed era costituito da una fortezza in pietra. Inizialmente, durante la Prima Guerra Mondiale, venne utilizzato come campo per prigionieri di guerra, sfruttando il lavoro dei detenuti nelle cave di granito di Wiener-Graben. Tuttavia, nel 1938, il campo fu trasformato dai nazisti in un campo di concentramento, mascherato come struttura per il lavoro, l'internamento o la rieducazione. Mauthausen divenne uno dei principali luoghi di sterminio, dove la morte dei prigionieri veniva inflitta dalle SS attraverso la combinazione di lavori forzati e la sistematica denutrizione, in un contesto di atrocità e sofferenza indescrivibili.
Al termine delle visite trasferimento in hotel in zona Linz, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° GIORNO - MERCOLEDÌ 20 AGOSTO: BAD ISCHL – ST. WOLFGANG – ZONA SALISBURGO
Sveglia, prima colazione in hotel e partenza per Bad Ischl, la “Piccola Vienna”. Questa cittadina imperiale e termale in Alta Austria sorprende chiunque la attraversi per l’atmosfera rétro, l’eleganza di un lungofiume tutto alberato, laghi, montagne e saline. Nominata Capitale Europea della Cultura 2024, Bad Ischl presenta una connessione con la storia imperiale austriaca. Fu infatti la residenza estiva dell'imperatore Francesco Giuseppe e della sua famiglia. La Villa Imperiale, Kaiservilla (ingresso non incluso), che si trova nel centro della città, è un importante luogo di interesse e fu la dimora di vacanza della famiglia imperiale per oltre un secolo.
Nel pomeriggio trasferimento a St. Wolfgang, un piccolo borgo nell’Alta Austria. Questa località è situata sulle rive del Lago Wolfgang, perfetto punto di ritrovo per gli amanti della natura e degli sport acquatici, mentre in inverno la zona circostante offre opportunità per lo sci, le ciaspolate e altre attività invernali. St. Wolfgang è anche un luogo ricco di tradizioni e storia, con il suo affascinante centro storico che conserva stradine strette e case dai tetti spioventi, dai balconi fioriti e dalle facciate dipinte con motivi tipici della zona.
Pranzo libero in corso di escursione.
Al termine delle visite trasferimento in hotel in zona Salisburgo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

7° GIORNO - GIOVEDÌ 21 AGOSTO: SALISBURGO – TIROLO – INNSBRUCK
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per la scoperta di Salisburgo, incantevole città in cui elementi antichi si mescolano a edifici moderni. È conosciuta non solo per essere la città natale di Mozart, ma anche per il suo bellissimo centro storico immerso in un clima fiabesco dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le sue stradine, costeggiate da edifici medievali, romanici e barocchi, mostrano perfettamente il trascorrere del tempo nella bella città.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza per Innsbruck attraverso la strada panoramica del Lofer che attraversa l’altopiano di St. Johann in Tyrol, non lontano da Kitzbuhel.
Arrivo in zona Innsbruck nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 

8° GIORNO - VENERDÌ 22 AGOSTO: INNSBRUCK – CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Passeggiata ad Innsbruck, città tirolese nel cuore delle Alpi nota per aver ospitato due edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, nel 1964 e nel 1976, e continua a essere una destinazione di riferimento per gli sport invernali. L’affascinate centro storico è noto per il Tetto d’Oro, un balcone decorato con 2.657 tegole di rame dorato, e l’Hofburg, il palazzo imperiale che fu residenza degli Asburgo.
Tempo libero per il pranzo.
Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno a Chieri con soste tecniche lungo il tragitto.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  • Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi

  • Colazione a bordo del bus la mattina della partenza

  • Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione

  • Visite come da programma

  • Assistenza di accompagnatore 

  • La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento

  • Il pacchetto ingressi € 53,00 per persona (Schönbrunn e Abbazia di Melk). Eventuali adeguamenti di costi per gli ingressi saranno regolati in loco

  • I pranzi e le bevande

  • Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco

  • Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati