I Nostri Viaggi
Il Gargano e le Isole Tremiti
Da Mercoledì 10 a Domenica 14 Settembre 2025
1° GIORNO - MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE: CHIERI – ZONA TERMOLI
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione su autobus GT e partenza per il Molise. Colazione servita a bordo, soste tecniche lungo il tragitto e pranzo libero.
Arrivo in zona Termoli, secondo comune del Molise per popolazione e sede di un importante porto commerciale. La città di Termoli ha saputo conservare il fascino antico del suo passato nonostante il recente sviluppo industriale e turistico. Il reticolato urbanistico del borgo antico si allunga sottile verso le onde del mare Adriatico, ricalcando perfettamente la forma di uno sperone di roccia naturale. Il centro storico è cinto da mura e ulteriormente difeso dalla mole monumentale del castello svevo di Termoli che torreggia sulla spiaggia di S. Antonio. Poco lontano si staglia la struttura lignea del trabucco di Celestino, un caseggiato su palafitta utilizzato dai pescatori termolesi nei periodi in cui navigare al largo era troppo pericoloso. La Cattedrale di S. Maria della Purificazione posizionata al centro del nucleo medievale affaccia su una pittoresca piazzetta, ideale per osservare istanti di autentica vita quotidiana termolese.
Al termine della visita sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO - GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE: ISOLE TREMITI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza e imbarco sul traghetto per le Isole Tremiti, le “Perle dell’Adriatico”.Questo arcipelago comprende cinque isole principali: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Le isole sono conosciute per la loro bellezza naturale con acque cristalline, calette appartate e una flora e fauna marine ricchissime. Partenza in battello da Termoli per San Domino. A bordo di piccole barche si ammireranno le famose grotte marine: la Grotta delle Rondinelle, del Bue Marino e la Grotta delle Viole. Sosta per ammirare la statua di Padre Pio, alta 3 metri e immersa a 14 metri di profondità, visibile dalla superficie.
Proseguimento in battello per l’isola di San Nicola che ospita il Santuario di Santa Maria a Mare, il Castello dei Badali e i Torrioni. Al termine, proseguimento per l’isola di San Domino, la più ricca dal punto di vista naturalistico: caratteristica è la grande pineta di Pini di Aleppo che degrada fino alla scogliera a strapiombo sul mare. Pranzo a base di pesce in ristorante locale (acqua e vino inclusi).
Rientro a Termoli con il traghetto, incontro con il bus e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3°GIORNO-VENERDÌ 12 SETTEMBRE: CASTEL DEL MONTE – TRANI – MONTE SANT’ANGELO/MANFREDONIA
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Castel del Monte, un imponente castello vicino alla città di Andria, noto per la sua particolare forma ottagonale. Costruito nel XIII secolo per volere dell'imperatore Federico II di Svevia, il castello rappresenta un capolavoro di architettura medievale, con una combinazione unica di elementi gotici, romani e musulmani. La sua struttura simmetrica e le sue otto torri hanno suscitato numerose interpretazioni simboliche, ma restano un mistero. Nel 1996 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Trasferimento a Trani, pittoresca città costiera pugliese famosa per la sua bellezza storica e architettonica. Il suo centro storico è ricco di edifici medievali tra cui il maestoso Duomo, una cattedrale romanica affacciata sul mare, simbolo della città. Trani è anche celebre per il suo castello svevo, costruito da Federico II, e per il suo porto turistico che aggiunge un fascino particolare al paesaggio urbano. La città è conosciuta anche per le sue tradizioni culinarie con piatti a base di pesce freschissimo. Le strette viuzze del centro, i palazzi storici e il lungomare la rendono una meta ideale per chi cerca combinazione di storia, cultura e bellezza naturale.
Tempo libero per il pranzo in corso di escursione.
Trasferimento in hotel in zona Monte Sant’Angelo/Manfredonia, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
4° GIORNO - SABATO 13 SETTEMBRE: MONTE SANT’ANGELO - FORESTA UMBRA – PESCHICI – VIESTE
Sveglia e prima colazione in hotel. Visita di Monte Sant’Angelo, un affascinante borgo arroccato su una collina famoso per la sua atmosfera medievale e per il Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d'Italia. Il santuario, che custodisce una grotta sacra, è un sito di grande valore storico e spirituale, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il centro storico è caratterizzato da vicoli stretti, case bianche in pietra e terrazze panoramiche che offrono viste mozzafiato sulla valle e sul Parco Nazionale del Gargano. Il paese conserva un'atmosfera intima e autentica con tradizioni che si riflettono nell'arte, nelle feste e nella gastronomia locale. Al termine partenza per Peschici attraversando la Foresta Umbra, una vasta area boschiva nel cuore del Parco Nazionale del Gargano che rappresenta uno degli ambienti naturali più suggestivi ricchi di biodiversità. Il nome "Umbra" deriva dal latino umbra, che significa "ombra", in riferimento alla fitta vegetazione che rende la foresta un luogo ombreggiato e fresco anche durante i mesi più caldi. La foresta è composta principalmente da faggi, querce e aceri, con una vegetazione rigogliosa che ospita una ricca fauna, tra cui cinghiali, cervi, volpi e numerosi volatili. Inoltre, la foresta è un sito di grande valore storico e culturale, con alcune antiche strutture rurali, eremi e grotte che arricchiscono la sua storia. Arrivo a Peschici e tempo libero per il pranzo. È un incantevole borgo situato sulla costa nord-est del Gargano. Affacciato sul Mar Adriatico, è noto per il suo pittoresco centro storico che si sviluppa su una collina, con stretti vicoli, case bianche e strette piazze che regalano una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare.Il paese vanta una lunga tradizione marinara e il suo porto è ancora oggi un importante punto di riferimento per la pesca e il turismo. La zona costiera è caratterizzata da spiagge sabbiose, calette e scogliere, che rendono Peschici una meta ideale per chi ama il mare e la natura. Tra i luoghi di interesse spicca il Castello di Peschici, una fortificazione che risale all'epoca medievale e che domina il paese.
Al termine della visita trasferimento a Vieste e, tempo permettendo, visita del borgo. Il centro storico è un labirinto di viuzze strette, case bianche e piazze pittoresche, con un'atmosfera che richiama i tipici borghi mediterranei. La Cattedrale di Vieste con la sua facciata in stile romanico e il Castello svevo che domina la città dall'alto di una collina sono tra i principali luoghi di interesse storico e culturale. Vieste è anche famosa per il suo faraglione, il Pizzomunno, una grande roccia bianca che sorge dal mare, legata a una leggenda locale che racconta di un giovane innamorato trasformato in pietra. Il paesaggio circostante è caratterizzato da calette, grotte marine e una vegetazione tipica del Gargano, che crea scenari spettacolari per gli amanti della natura.
Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO - DOMENICA 14 SETTEMBRE: MONTE SANT’ANGELO - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel.
Partenza per il viaggio di rientro con soste tecniche lungo il percorso e pranzo libero.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi - Colazione a bordo del bus la mattina della partenza - Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione - Visite come da programma - Escursione alle Isole Tremiti con pranzo in ristorante - Ingresso e navetta per Castel del Monte - Assistenza di accompagnatore |
- La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento - I pranzi e le bevande - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende” |
---