Il viaggio sarà confermato con minimo 35 partecipanti.

Il Trentino Alto Adige

Da Sabato 31 Maggio a Martedì 03 Giugno 2025

Un long weekend tra la Val d’Ega e la Val Pusteria, attraverso laghi, paesaggi montani e i borghi più suggestivi


In collaborazione con Unitre di Poirino

€ 590,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA in camera doppia
entro il 31-03-2025

€ 640,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA in camera doppia dal 01/04/2025

€ 114,00
SUPPLEMENTO IN CAMERA SINGOLA (3 disponibili, poi su riconferma disponibilità e costi)

€ 27,00

QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A PERSONA
include polizza medico bagaglio annullamento 

1° GIORNO: SABATO 31 MAGGIO: CHIERI/POIRINO – PIETRALBA – LAGO DI CAREZZA
Ritrovo dei partecipanti a Chieri/Poirino, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per il Trentino Alto Adige con soste tecniche lungo il tragitto. Colazione servita a bordo. Tempo a disposizione per il pranzo a pic-nic fornito dall’agenzia. Nel pomeriggio visita del Santuario della Madonna di Pietralba, il luogo di pellegrinaggio più importante dell’Alto Adige. Posto a 1520 metri, la basilica ebbe origine nel 1553 quando la Vergine Maria apparve a Leonardo Weißensteiner per guarirlo dalla sua malattia e gli chiese di costruire, come ringraziamento, una cappella dove i fedeli potessero recarsi per invocarla e lodarla. La cappella originaria divenne subito méta di numerosi pellegrini, tanto che ben presto fu necessario costruire una chiesa vera e propria. Trasferimento al Lago di Carezza attraverso un suggestivo percorso paesaggistico. Si tratta di un piccolo lago alpino con acqua color smeraldo che, grazie ai colori riflessi nella luce del sole, viene chiamato anche “Lago dell’Arcobaleno”. Circondato da un fitto bosco, nelle sue acque si specchiano le meravigliose Dolomiti del gruppo del Latemar, creando uno scorcio davvero spettacolare: uno dei più conosciuti tra i panorami dolomitici.
Proseguimento verso l'hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: DOMENICA 1° GIUGNO: LA VAL PUSTERIA
Sveglia e prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Val Pusteria, una valle caratterizzata da paesaggi mozzafiato ricchi di boschi, prati verdi, laghi alpini e maestose cime montuose. I suoi pittoreschi villaggi alpini sono caratterizzati da case tradizionali con tetti a scandole, chiese antiche e strette vie acciottolate.
Trasferimento a San Candido e passeggiata nella località più famosa il cui territorio è inserito nel Parco Naturale Tre Cime e per questo riconosciuto patrimonio UNESCO insieme alle vicine Dolomiti. La cittadina è caratterizzata da un centro storico pedonale ideale per lo shopping e per il passeggio grazie al gran numero di locali e negozi. San Candido offre anche la possibilità di ammirare i suoi edifici storici tra i quali spiccano le tre chiese e le rovine dei Bagni, sede delle antiche fonti termali naturali.
Dopo la visita trasferimento al Lago di Braies, uno smeraldo incastonato tra le cime delle Dolomiti. Uno di quei luoghi che non si dimenticano facilmente: situato a 1.496 metri di altitudine, all’interno del Parco Naturale Fanes Senes Braies, il Lago di Braies è d’altronde un luogo unico nel suo genere, dalla bellezza folgorante tanto da attirare ogni anno milioni di visitatori.
Tempo a disposizione per una breve passeggiata e al termine pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Brunico, capoluogo storico, economico, culturale e amministrativo della Val Pusteria. La città offre un bel centro storico, testimonianza della grande storia della località bolzanina, racchiuso all’interno di mura medievali che ne proteggono le bellezze. La sua maggiore attrazione è la via centrale sulla quale si affacciano le case antiche della città, con l’aspetto medievale.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: LUNEDÌ 2 GIUGNO: MERANO E CHIUSA
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Merano, suggestiva località considerata la perla dell'Alto Adige. La città termale si trova alla confluenza dell'Adige e del Passirio e già durante la Belle Epoque si era guadagnata la fama di una delle località termali più popolari in Europa. La regione deve la sua atmosfera piacevole e rilassata al clima mediterraneo, ai suoi parchi curati, all'architettura variegata ma elegante dei suoi edifici e alla pacifica convivenza dei suoi abitanti tedeschi e italiani. Visita della città antica: i portici, il castello principesco e il Duomo, che con il suo campanile domina il nucleo medievale del centro alto-atesino. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Chiusa, città di Dürer e colonia artistica: il suo centro storico è tra i più belli d’Italia, con vicoli tortuosi, insegne artistiche di osterie, balconi fioriti e graziosi bovindi. Passando la Chiesa dei Cappuccini con il Museo Civico e il Tesoro di Loreto si arriva a Piazza Tinne e a Piazza Parrocchia, il cuore del centro storico, che si divide in città alta e città bassa. Griesbruck, Fraghes e Coste sono gli altri quartieri. Nel XIX secolo, quando fu riscoperta la casa natale del menestrello Walther von der Vogelweide nelle vicinanze, scrittori, pittori e ricercatori giunsero a Chiusa, dando vita a una vivace colonia artistica. I pittoreschi vicoli servirono da atelier e ispirarono innumerevoli artisti nei loro disegni e opere. In alto, sopra la città, troneggia il Monastero di Sabiona sul "Monte Sacro" e veglia sulla città di Chiusa.
Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento. 

4° GIORNO: MARTEDÌ 3 GIUGNO: VIPITENO - BRESSANONE - CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Vipiteno, affascinante cittadina situata nel cuore della Val d'Isarco, nota per il suo pittoresco centro storico e l'atmosfera tipicamente alpina. Conosciuta per le sue strade acciottolate, le case dai colori vivaci e le torri medievali, la città conserva un forte legame con le tradizioni tirolesi. Tra i luoghi più caratteristici c'è la Torre delle Dodici, simbolo della città, e la piazza centrale, dove si affacciano numerosi negozi e ristoranti che offrono piatti tipici della regione. Vipiteno è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le montagne circostanti, e conserva un'atmosfera tranquilla e accogliente, con una forte influenza della cultura tedesca e italiana che si riflette nella sua architettura e nelle tradizioni locali.
Trasferimento a Bressanone, circondata da magnifiche montagne. Con un mix di cultura tirolese e influenze italiane, è famosa per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stretti vicoli, piazze eleganti e un ricco patrimonio architettonico. Tra i principali luoghi di interesse c'è il Duomo, un'imponente cattedrale romanico-gotica, e il Palazzo Vescovile, che ospita un museo e splendidi giardini. La città è anche un importante centro culturale e religioso, con numerosi eventi, mostre e tradizioni.
Pranzo libero. Nel pomeriggio ritrovo con il bus e partenza per il rientro a Chieri con soste tecniche durante il viaggio; arrivo in serata.

N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

La Quota comprende: La Quota non comprende:
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Spese di autostrade, check-in e parcheggi
  • Colazione a bordo del bus la mattina della partenza
  • Sistemazione in hotel 3* con trattamento di mezza pensione
  • Pranzo a pic-nic del 1° giorno 
  • Il pranzo in ristorante del 2° giorno
  • Le visite come da programma
  • Assistenza di accompagnatore
  • Le bevande ai pasti
  • I pranzi del 3° e 4° giorno
  • Gli ingressi
  • Mance e spese personali
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Quanto non specificato nella sezione “la quota comprende”

---


Prodotti Correlati