I Nostri Viaggi
L'Abruzzo, il Molise e la Transiberiana d'Italia
Da Giovedì 22 a Giovedì 29 Maggio 2025
In collaborazione con Unitre Santena - Cambiano
1° GIORNO: GIOVEDÌ 22 MAGGIO: CHIERI/CAMBIANO /SANTENA – ATRI
Ritrovo dei partecipanti a Chieri/Cambiano/Santena, sistemazione su autobus GT riservato e partenza per l’Abruzzo, soste tecniche e pranzo libero lungo il percorso.
Sosta ad Atri, città storica dell’Abruzzo con un ricco patrimonio culturale, artistico e archeologico che conserva tracce di antiche civiltà, come i Vestini e i Romani. Il centro storico è caratterizzato da antiche mura, chiese medievali, palazzi nobiliari e un'imponente cattedrale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta che risale al XIII secolo. Atri è anche nota per la sua posizione panoramica che offre spettacolari vedute sulla costa adriatica e sulle colline circostanti.
Proseguimento per l’Aquila, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VENERDÌ 23 MAGGIO: CAMPO IMPERATORE E I BORGHI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Assergi con sosta al Santuario della Madonna d'Appari (prevedere offerta libera). Questo particolare santuario è situato sul percorso che congiunge le due frazioni aquilane di Paganica e Camarda, sulla strada che da L'Aquila sale verso il Gran Sasso, in una posizione suggestiva all'interno di una gola. La sua costruzione risale al XIII secolo a seguito della presunta visione della Madonna Addolorata, con in grembo il Cristo morto, da parte di una donna del luogo, la pastorella Maddalena Chiaravalle. La popolazione del borgo costruì dapprima un'edicola votiva dedicata alla Madonna, quindi un tempietto ricavato addossato al massiccio roccioso.
Proseguimento con la visita di Assergi, borgo storico a pochi chilometri dall'Aquila situato alla base del Gran Sasso. Fa parte dei borghi storici medievali d'Italia ed è circondata da mura risalenti all'XI secolo ancora ben conservate.
Partenza per raggiungere l’Altopiano di Campo Imperatore.
Sosta in un tipico ristoro dove sarà possibile pranzare liberamente con prodotti tipici della tradizione abruzzese: arrosticini, carne alla brace, salumi e formaggi. Sarà un’imperdibile occasione per assaggiare lo street food abruzzese in un contesto informale, semplice ma tipico in una suggestiva cornice naturalistica.
Al termine, partenza per un itinerario panoramico in bus dove si ammireranno i meravigliosi paesaggi di Campo Imperatore. Noto come il “piccolo Tibet”, è considerato l’altopiano più vasto della zona appenninica, con paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato. I magnifici paesaggi che regala, circondati dalle più alte vette degli Appennini come il Corno Grande (2912 metri) e il Monte Camicia (2564 metri), sono stati spesso scelti come set di diverse pellicole cinematografiche.
Passeggiata alla scoperta di Santo Stefano di Sessanio, affascinante borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Caratterizzato da stretti vicoli, case in pietra e un’atmosfera intatta, il paese è un esempio di architettura montana tradizionale nonché uno dei borghi più belli d’Italia.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO: SABATO 24 MAGGIO: L’AQUILA E SULMONA
Dopo la prima colazione visita di L’Aquila, una delle cittadine più importanti del centro Italia, dal vasto patrimonio architettonico fatto di chiese, palazzi ed edifici, un meraviglioso ambiente naturale e una lunga storia. Nonostante sia stata colpita da un forte terremoto nel 2009 che ha distrutto gran parte degli edifici e ha sconvolto la vita dei suoi abitanti, la città non si è mai arresa e ha lavorato per riportare alla luce il suo splendore. Molte strutture sono state già ripristinate mentre altre sono ancora in fase di recupero e la città continua giorno dopo giorno a recuperare il suo patrimonio.
Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla scoperta della signorile ma vivace Sulmona che da piccolo villaggio medievale è diventata una pittoresca cittadina circondata dal verde della Maiella. Il centro ha un vasto patrimonio architettonico, storico e culturale con antiche chiese, palazzi signorili e mura di cinta che custodiscono opere architettoniche di origine romana. Oltre alla sua storia, Sulmona è famosa a livello internazionale per i suoi deliziosi confetti, specialità dolciaria locale che vede in questa città uno dei massimi centri di produzione. La loro lavorazione avveniva presso il Monastero di Santa Chiara dove, tramite una tecnica particolare, i confetti venivano utilizzati per dare vita a motivi decorativi quali fiori, spighe, grappoli, rosari. In tutta la città, dislocati lungo il Corso Ovidio, sorgono negozi dalle cui vetrine si possono ammirare queste composizioni uniche al mondo.
Visita del Museo dell’Arte e Tecnologia Confettiera e del confettificio con possibilità di acquisto.
Al termine delle visite sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
4° GIORNO: DOMENICA 25 MAGGIO: TRENO STORICO “TRANSIBERIANA D’ITALIA”
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Sulmona, sistemazione nelle carrozze del treno storico e partenza per il viaggio in treno sulla Transiberiana d’Italia per un bellissimo itinerario panoramico nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.
Ore 9.00 Partenza da Sulmona
Ore 10.30 - Arrivo alla stazione di Palena, uno dei borghi della Transiberiana e uno dei luoghi più affascinanti di tutta la tratta a quasi 1300 metri di quota. Breve sosta per ristoro, servizi e mercatino di prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
Ore 11.10 - Partenza del treno storico dalla stazione di Palena
Ore 12.15 - arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico.
Pranzo in ristorante e al pomeriggio visita di altri due Borghi della Transiberiana.
A Castel di Sangro si visiterà la Pinacoteca Patiniana un'importante galleria d'arte che ospita una ricca collezione di opere artistiche. La pinacoteca prende il nome da Alfonso Patini, un artista locale, e raccoglie una serie di dipinti, sculture e opere di artisti legati alla tradizione culturale abruzzese.
Trasferimento a Pettorano sul Gizio, un affascinante borgo medievale caratterizzato da un centro storico ben conservato. Il paese è dominato da antiche costruzioni in pietra e strette vie acciottolate che offrono scorci suggestivi. Si trova in una posizione panoramica, con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, rendendolo una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Pettorano sul Gizio è anche noto per il Castello, che svetta sopra il paese e per la sua tradizione artigianale.
Ritorno a Sulmona in bus, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° GIORNO: LUNEDÌ 26 MAGGIO: PESCOCOSTANZO – BARREA - SCAPOLI
Prima colazione in hotel, ritrovo con il bus e partenza per Pescocostanzo, un incantevole borgo situato nel Parco Nazionale della Majella, noto per le sue affascinanti stradine acciottolate, le case in pietra e le chiese storiche, tra cui la Chiesa di Santa Maria del Colle e la Chiesa di San Giovanni Battista. Il paese è anche celebre per la sua tradizione artigianale, in particolare per la produzione di tessuti e mobili in stile tipico. Proseguimento per Barrea, un altro pittoresco borgo medievale situato sempre all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, caratterizzato da strette viuzze e case in pietra. Il paese si trova su una collina che domina il Lago di Barrea, un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Pranzo libero. Proseguimento con la visita di Scapoli un paesello immerso nella natura, circondato da montagne e boschi, che offre panorami suggestivi, famoso per la sua tradizione musicale e per la produzione di zampogne, strumenti che caratterizzano la cultura locale. Qui faremo un incontro con uno degli ultimi costruttori di zampogne strumento musicale che ha reso questo piccolo centro noto a livello internazionale.
Al termine della visita, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
6° GIORNO: MARTEDÌ 27 MAGGIO: ISERNIA - PIETRABBONDANTE – AGNONE
Prima colazione in hotel, ritrovo con il bus e partenza per Isernia. Fondata in epoca pre-romana, Isernia conserva numerosi resti archeologici tra cui il famoso sito preistorico delle "Terre degli Uomini" che testimoniano la presenza dell'uomo fin dal Paleolitico. Il centro storico è caratterizzato da stradine medievali, piazze e monumenti, tra cui spiccano la Cattedrale di San Pietro Apostolo e il Castello Peschi. La città è anche conosciuta per la sua tradizione artigianale e gastronomica, con prodotti tipici come il tartufo e l'olio d'oliva.
Proseguimento per Pietrabbondante, piccolo borgo di 700 anime dove si trova il Teatro Sannita, una delle più importanti testimonianze legato a questo illustre popolo giunta fino ai giorni nostri. D’ispirazione ellenistica, il teatro si compone di sei settori, un semicerchio e posti a sedere anatomici intorno alla cavea. Ogni anno diviene la suggestiva location del Sannita Teatro Festival, rassegna internazionale che ospita importanti rappresentazioni teatrali e musicali a cui prendono parte attori e musicisti di fama nazionale e internazionale.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per Agnone, antica città d’arte definita “Atene del Sannio” inserita tra i borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sin dal Medioevo la cittadina si è distinta per le attività produttive legate alla lavorazione dei metalli, dall’arte orafa alla lavorazione di rame e ferro. La notorietà si deve soprattutto alla Pontificia Fonderia Marinelli, la più antica fonderia di campane al mondo in cui si può osservare ancora il laboratorio dove tutto è rimasto immutato, e il ricco Museo nel quale sono esposti attrezzi del XIX secolo, calchi, battagli e campane costruite dall’anno mille fino ai giorni nostri.
Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: MERCOLEDÌ 28 MAGGIO: CAMPOBASSO – SANTA MARIA DELLA STRADA - TERMOLI
Dopo la prima colazione, trasferimento per la visita di Campobasso, città nella quale convivono armoniosamente testimonianze storico-artistiche di popoli ed epoche diverse che creano un mosaico di grande fascino. La cittadina è caratterizzata da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte, antica roccaforte di difesa. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico, custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita, e il Museo dei Misteri, icona della tradizione del Corpus Domini ben radicata nel territorio.
Sosta per la visita della Chiesa di Santa Maria Della Strada, tra le basiliche più belle ed intriganti del Molise. Non solo per la sua architettura ma anche per la sua storia, per le sue espressioni artistiche e per i suoi misteri. È uno straordinario esempio di architettura longobarda che, nata prima del Mille, si è miracolosamente conservata fino ai nostri giorni.
Proseguimento per Termoli, città costiera affacciata sul Mar Adriatico. Il suo centro storico è caratterizzato da stradine strette, piazzette e un imponente Castello Svevo che domina il porto e offre una vista panoramica sul mare. La città è anche famosa per la Cattedrale di San Basso, importante esempio di architettura romanica. Oltre alle sue bellezze storiche, Termoli è rinomata per la sua cucina a base di pesce fresco e per le tradizioni legate alla pesca. Il porto, uno dei più attivi della regione, è un punto di riferimento per la vita marittima e commerciale. Pranzo libero in corso di escursione.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° GIORNO: GIOVEDÌ 29 MAGGIO: TERMOLI – FONTANELLATO - SANTENA/CAMBIANO/CHIERI
Prima colazione in hotel, ritrovo con il bus e partenza per il rientro.
Tempo permettendo*, sosta a Fontanellato, in provincia di Parma. Il centro storico conserva un'atmosfera tranquilla e pittoresca, con piazze, chiese e edifici storici che raccontano la sua lunga storia. Il borgo è famoso per l’imponente Castello di Fontanellato, una fortezza medievale circondata da un fossato, che ospita al suo interno preziosi affreschi e opere d'arte
Al termine delle visite sistemazione in autobus per il rientro a Santena, Cambiano e Chieri, soste tecniche e pasti liberi lungo il percorso.
*la sosta a Fontanellato sarà possibile sulla base dei tempi di percorrenza, traffico ed eventuali rallentamenti lungo il tragitto
N.B.
L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA.
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi - Sistemazione hotel 3 o 4 stelle con trattamento di mezza pensione, acqua e ¼ di vino inclusi - Visite guidate come da programma - Bus locale per il programma del 2° giorno - Il pranzo del 4° giorno a Castel di Sangro in ristorante - Auricolari per le visite - Visita del confettificio a Sulmona - I seguenti ingressi: o Sito Archeologico di Pietrabbondante o Campane di Agnone o Visita produttore zampogne a Scapoli - Treno storico della Transiberiana d’Italia come da programma - Assistenza di accompagnatore |
- La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento - I pranzi (ad eccezione del 4° giorno) - Eventuali ingressi non previsti - Tasse di soggiorno ove previste - Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende” |
---