I Nostri Viaggi
Lago di Garda tra borghi e vette
Da Sabato 5 a Domenica 6 Luglio 2025
1° GIORNO - SABATO 5 LUGLIO: CHIERI – MALCESINE – MONTE BALDO
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione su autobus GT e partenza per il Lago di Garda. Colazione servita a bordo, soste tecniche lungo il tragitto e pranzo libero.
Arrivo a Malcesine, un antico paese di pescatori celebrato da Goethe nel suo viaggio in Italia. Sorge sulla sponda orientale del Lago di Garda ed è tra i più caratteristici e significativi paesi che si affacciano sul lago. Qui la natura ha realizzato un vero capolavoro fatto di roccia e acqua e si diversifica dagli altri per il suo sperone roccioso che, con prepotenza, emerge dalle acque azzurre sovrastato dallo svettante Castello Scaligero medievale che, a sua volta, fa da sentinella e protegge il centro storico sottostante che si snoda tra vicoli acciottolati e suggestive piazzette. È l’unico paese che non è stato modificato dai moderni lungolaghi e si affaccia ancora all’acqua con il “porto vecchio”. Sulla grande piazza sorge l’elegante costruzione che in età veneta fu sede del Capitano del Lago, il Palazzo dei Capitani ora sede del Municipio. Dopo una passeggiata in questo bellissimo paese ci dirigiamo verso la funivia che in pochi minuti porterà sul Monte Baldo ad un’altezza di circa 1800 mt per ammirare un panorama che spazia sull’alto lago e sulle montagne trentine. La Funivia Malcesine Monte Baldo è uno degli impianti di risalita tra i più moderni e avanzati al mondo. È composta da tre stazioni: la stazione di partenza che si trova a valle, quella intermedia situata a San Michele e la terza stazione, quella a monte, che si trova sul Monte Baldo, nella località Tratto Spino. La particolarità di questi impianti è che la cabina del secondo tronco, quella che da San Michele porta fino al Monte Baldo, è una cabina rotante che compie un intero giro su sé stessa regalando una vista panoramica a 360°.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO - DOMENICA 6 LUGLIO: ARCO – RIVA DEL GARDA – CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Arco, una cittadina dalle antiche origini fondata dai romani per poi diventare centro longobardo e carolingio. La città si è sviluppata intorno alla Rocca della famiglia d’Arco, tra le più importanti e potenti di tutto il Trentino. Il monumento di maggiore importanza è il Castello di Arco la cui valorizzazione tramite un importante recupero architettonico ha restituito alla città uno dei manieri più belli e suggestivi dell’arco alpino riprodotto in numerosi dipinti, fra cui il famosissimo di Dürer "Le Val D’Arco - Fenediger Klausen", ora conservato presso il Louvre. Il suo centro storico è caratterizzato da eleganti palazzi, portici e giardini in stile asburgico. Proseguimento verso Riva del Garda, la punta di diamante del Garda Trentino, incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Il cuore del centro storico, dominato da palazzi in stile lombardo-veneto, è Piazza III Novembre con un’iconica torre medievale, Torre Apponale, probabilmente costruita da una delle famiglie nobili di Riva del Garda, i Bonvicini. Venne usata principalmente per controllare il porto, per poi essere trasformata in carcere. Di fronte alla Piazza, quasi ai piedi della Torre, è collocato il porto di Riva del Garda. Nonostante le dimensioni piuttosto esigue, fu molto attivo fino alla fine del XIX secolo. Qui confluivano infatti numerosi tipi di merce provenienti da Desenzano, Torbole e Lazise.
Al termine, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro con soste tecniche lungo il percorso.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
- Viaggio in autobus GT riservato, costi di check-in, autostrade e parcheggi - Colazione a bordo del bus la mattina della partenza - Sistemazione in hotel 3* o 4* con trattamento di mezza pensione - Visite come da programma - Funivia per il Monte Baldo € 23,00 a persona. Prezzo valido al momento della stesura del programma, eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate e da regolare prima della partenza. - Il pranzo del 2° giorno - Assistenza di accompagnatore |
- La quota di iscrizione che include la polizza medico bagaglio annullamento - Il pranzo del 1° giorno - Le bevande - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Mance, spese personali e tutto quanto non specificato nella sezione “la quota comprende” |
---