I Nostri Viaggi
Norvegia: l'incanto dei fiordi
Da Domenica 27 Luglio a Venerdì 8 Agosto 2025
con visita di St. Moritz e i Castelli di Ludwig
1° GIORNO: 27 LUGLIO: CHIERI - MARBURG:
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT e partenza per la Germania. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso. Sosta per il pranzo a pic-nic offerto dall’agenzia.
Arrivo a Marburg e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: 28 LUGLIO: MARBURG - LUBECCA:
Dopo la prima colazione, passeggiata con accompagnatore alla scoperta della città di Marburg. Affascinante città medievale che sorge in un’ansa del fiume Lahn, è famosa per la sua università, la prima protestante, e per la sua vita decisamente giovanile. In passato Marburg era un prestigioso luogo di pellegrinaggio per i cristiani che la raggiungevano per celebrare le reliquie di Santa Elisabetta. Oggi il suo centro storico, ricco di vicoli lastricati che si snocciolano tra le antiche case a graticcio e dominato da un castello, si riempie di studenti che amano frequentare le tipiche Weinhaus tedesche. Al termine della visita, partenza in direzione Lubecca, pranzo libero.
Sistemazione in hotel nei dintorni di Lubecca, cena e pernottamento.
3° GIORNO: 29 LUGLIO: LUBECCA – KIEL:
Sveglia e prima colazione. Partenza per Kiel e - tempo permettendo - passeggiata con accompagnatore alla scoperta di questa affascinante città incastonata in un fiordo lungo 17 chilometri, considerata la porta sul Baltico della Germania. Grazie ad un trafficatissimo canale artificiale consente alle navi di raggiungere velocemente il Mar Baltico, evitando di costeggiare la Danimarca. È famosa anche come Città della Vela perché qui si svolge una delle più importanti regate al mondo. Nel primo pomeriggio imbarco sulla nave per Oslo.
Sistemazione nelle cabine, cena libera e pernottamento a bordo.
4° GIORNO: 30 LUGLIO: OSLO - GEILO:
Colazione libera sulla nave. Arrivo a Oslo, operazioni di sbarco e partenza in bus per Geilo soprannominata “Città della neve” grazie ai suoi 130km di piste da sci. Incastonata tra i monti a 800 mt di quota, è considerata la porta di ingresso all’altopiano Hardengervidda, ai piedi della catena montuosa dell’Halling Skarvet, nel Sud Est della Norvegia. Non può mancare una visita al Museo Hol Bygdemuseum dove è inserita la Stavkirke di Torpo, tipica chiesa norvegese in legno che rappresenta uno degli edifici più significativi della valle di Hallingdel. Pranzo libero.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: 31 LUGLIO: GEILO - BERGEN:
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Bergen attraverso paesaggi suggestivi e fiordi. Sosta a Voringfossen per ammirare la cascata più grande e famosa della Norvegia con un salto di oltre 150 metri! Proseguimento del viaggio costeggiando l’Hardangenfjord che attraverseremo grazie all’omonimo ponte che ci immetterà in una delle gallerie più famose d’Europa, Vallavik Tunnel. Arrivo a Bergen che sorge nel cuore della Norvegia sul fiordo di Byfjorden, con un fascino nordico indimenticabile. È chiamata la “porta dei fiordi norvegesi” e si trova infatti in un’area paesaggistica molto rinomata: quella delle De syv fjell, le Sette Montagne.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Bergen è una città dal fascino storico, basti pensare ai tratti medievali, all’influenza tedesca nelle architetture e alle tracce che gli antenati Vichinghi hanno lasciato nella zona. Fulcro turistico della città è il Bryggen, affacciato sulla baia di Vågen, una profonda insenatura usata come porto sin dall’antichità. È un porticciolo antico, caratterizzato da iconiche case in legno colorate, ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Possibilità di salire con la Funicolare Fløibanen di Bergen, una delle attrazioni più amate della Norvegia. Attiva dal 1910, dalla stazione a pochi passi dal mercato del pesce di Torget fino alla cima del Monte Fløien a 320 metri sul livello del mare, regala una stupenda vista sulla città e sul meraviglioso paesaggio circostante.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: 1° AGOSTO: BERGEN - SOGNDAL:
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Flam, situata nell'Aurlandsfjord, il braccio laterale interno del Sognefjord, il secondo fiordo più lungo al mondo e il più profondo con i suoi 204 km di lunghezza e 1.308 metri di profondità. Flåm è circondata da montagne ripide, cascate impetuose e strette valli e, durante la primavera e l'estate, le navi da crociera solcano le acque del fiordo per approdare al suo porto. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento per Sogndal che, nella regione Sogn og Fjordane, ha un paesaggio pieno di contrasti: fiordi che penetrano profondamente nella terraferma, alte montagne, grandi cascate e ghiacciai. Breve deviazione per ammirare la magnifica chiesa di legno di Borgund, una delle chiese a doghe in legno meglio conservate e più distintive del paese. Attraversamento con il traghetto del Sognefjord per raggiungere il Sogndal.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: 2 AGOSTO: BRYKSDALBREEN- GROTLI:
Sveglia, prima colazione e partenza attraverso un paesaggio che ci porterà ad attraversare un passo a circa 800 mt sul livello del mare con vista sui fiordi. Proseguimento verso Bryksdalbreen, uno dei bracci più accessibili e meglio conosciuti del ghiacciaio Jostedalsbreen. Si sviluppa sul lato Nord nella Valle di Briks e finisce in un piccolo lago glaciale. La dimensione del ghiacciaio dipende sia dalla temperatura sia dalle precipitazioni meteorologiche. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per salire ai piedi del ghiacciaio. Nel pomeriggio proseguimento per Grotli, costeggiando il fiordo di Innvik attraverso la Country Road 258, una strada lunga 27 chilometri che attraversa la Valle Videdalen, tra il villaggio di Grotli e il villaggio di Ospeli. È una delle 18 rotte nazionali turistiche in Norvegia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO: 3 AGOSTO: GROTLI - DOMBASS:
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza per Geiranger il cui fiordo, incluso di recente nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è la meta turistica più conosciuta della regione More og Romsdal, la più settentrionale della Norvegia dei Fiordi. Il paesaggio è pieno di contrasti, dalla barriera insulare con migliaia di isolotti e scogli alle montagne di oltre 2000 metri di altezza. Proseguimento percorrendo la famosissima Strada delle Aquile e raggiungendo la Trollstingen, la strada simbolo della bellezza norvegese, con soste panoramiche lungo il percorso. Il nome significa “Scala dei Troll” ed effettivamente il ripido percorso che si avvita tra i monti con 11 stretti tornanti non sembra frutto dell’uomo ma piuttosto di qualche creatura mitica. I panorami sconfinati, le vette imponenti, gli sprazzi di verde creano un paesaggio spettacolare. Trollstigen fa parte della celebre Strada Statale n°63, uno degli itinerari panoramici più struggenti all’interno dei fiordi norvegesi, dove rocce, ghiaccio e montagne si incontrano in un capolavoro vertiginoso. Pranzo libero e proseguimento per Dombas.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° GIORNO: 4 AGOSTO: DOMBAS – LILLEHAMMER - OSLO:
Sveglia e prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Lillehammer, sede nel 1994 dei Giochi Olimpici Invernali. È una cittadina incantevole con una vita pulsante, una zona pedonale famosa in tutto il mondo, tanti musei e una ricca vita urbana all’aperto. La città è incorniciata da boschi, montagne e laghi. Sosta per la visita del Museo Olimpico Norvegese che include anche il più grande museo all'aperto della Norvegia. Il più bel museo folkloristico della Norvegia è il grande Maihaugen, allestito all’aperto. Ricostruita come un piccolo villaggio, la collezione di circa 180 edifici comprende la stavkirke di Garmo, trasportata qui dalla sua sede originaria, case e negozi tradizionali della Gudbrandsdalen, un museo postale e 27 edifici della fattoria Bjørnstad. Le tre sezioni principali sono dedicate all’architettura rurale e cittadina, con un’ulteriore sezione sull’architettura del XX secolo. Realizzato nel corso di una vita dal dentista locale Anders Sandvig, il museo organizza anche mostre temporanee nella moderna sala espositiva; è presente anche una mostra permanente intitolata "Abbiamo aperto la strada", un viaggio affascinante nella storia norvegese. Pranzo libero e proseguimento per Oslo.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10° GIORNO: 5 AGOSTO: OSLO - KIEL:
Mattinata dedicata alla visita panoramica di Oslo, capitale e città più grande della Norvegia, situata lungo il fiordo omonimo. È una città moderna e vivace, famosa per la sua qualità della vita, i suoi spazi verdi e l'architettura innovativa. Oslo è anche un centro culturale con numerosi teatri e gallerie d'arte nonché per il suo impegno verso la sostenibilità e l'ambiente. Pranzo libero e nel primo pomeriggio imbarco sulla nave diretta a Kiel.
Sistemazione nelle cabine riservate, cena libera e pernottamento a bordo.
11° GIORNO: 6 AGOSTO: KIEL - LUBECCA – CELLE:
Sveglia e prima colazione libera. Sbarco, partenza per Lubecca e visita di questa meravigliosa città, un vero gioiello affacciato sul mare. Patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1987, è una città ricca di storia e arte. Lubecca, come gran parte della Germania, ha subito pesanti bombardamenti nel 1942 che hanno distrutto il suo centro storico. Tuttavia è stato sapientemente ricostruito con le forme originali, tanto da presentarsi in tutta la sua bellezza a chi oggi si reca da queste parti. Lubecca, insomma, ha mantenuto invariato il suo sapore antico. Pranzo libero.
Partenza in direzione di Celle e – tempo permettendo – sosta per la visita del Memoriale di Bergen-Belsen che era un campo di concentramento nazista nella Bassa Sassonia. Tra il 1942 e il 1945 migliaia di persone morirono nel campo inclusa Anna Frank, fino a 35.000 a causa del tifo. Il memoriale e il museo espongono foto, video e racconti scritti dei sopravvissuti.
Proseguimento del viaggio e arrivo a Celle (o dintorni), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
12° GIORNO: 7 AGOSTO: CELLE - FULDA – HOTEL A ROTHENBURG:
Sveglia e prima colazione in hotel. Al mattino visita di Celle, cittadina sulle rive del fiume Aller pochi chilometri a nord di Hannover. È una ridente cittadina dalle case a graticcio del XVI secolo in cui è davvero piacevole passeggiare e fare shopping tra le vie graziose e armoniche del centro e rivivere l’antica atmosfera della città.
In tarda mattinata partenza per Fulda e pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo nel pomeriggio e visita della città dallo sfarzo barocco e dall’intimità medievale. Le origini della città risalgono ad un'abbazia benedettina fondata nel 744, ma l'epoca d'oro di Fulda fu il '700, l'era del Barocco, quando gli abati erano ormai diventati principi-vescovi che dominavano la città e quando furono costruiti molti edifici barocchi. Il "Barockviertel", quartiere barocco, testimonia questa ricchezza del passato. Al medioevo rimandano invece i resti dell'antica cinta muraria, la "Hexenturm" (torre delle streghe) e l'antico municipio del '500.
Al termine della visita partenza in direzione strada romantica. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
13° GIORNO: 8 AGOSTO: STRADA ROMANTICA – CHIERI:
Sveglia e prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro con sosta in uno dei borghi o fortezze della Romantische Strasse, una delle più famose e pittoresche rotte turistiche della Germania, che si snoda per circa 350 km nel sud del paese. Sosta per pranzo libero in corso di viaggio. Proseguimento verso Chieri con arrivo previsto in serata.
N.B: L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---