I Nostri Viaggi
Parigi: la Ville Lumiere
Da Sabato 21 a Martedì 24 Giugno 2025
1° GIORNO - SABATO 21 GIUGNO: CHIERI – PARIGI
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per la Francia. Colazione servita a bordo del bus, soste tecniche e pranzo libero lungo il percorso.
Tempo permettendo, sosta per la visita del Castello di Vaux-le-Vicomte, una magnifica fortezza costruita tra il 1656 e il 1661. Il suo splendore è frutto degli artisti più famosi dell’epoca, tra cui l'architetto Louis Le Vau e il pittore Charles Le Brun. Questo castello incanta fin dall'ingresso con la sua splendida facciata in pietra bianca di Créil. Le sale decorate con raffinata solennità ospitano sontuosi arazzi del XVII secolo, opere d'arte e arredi accuratamente selezionati da Le Brun. La visita del castello si articola su tre livelli: il primo piano, con gli appartamenti privati; il piano terra, dove si possono ammirare alcune della sale più belle come la Grande Chambre Carrée e il Salon des Muses; e i sotterranei, con la cantina a volta e la grande cucina un tempo gestita dal famoso chef Vatel.
Al termine della visita, proseguimento per Parigi, capitale francese e meta romantica per eccellenza. Durante il Medioevo la città divenne un importante centro culturale e religioso con la costruzione di Notre-Dame e l'istituzione della Sorbona; mentre durante il periodo del Rinascimento emerse come capitale del potere monarchico sotto i Valois e i Borboni, con la creazione di splendidi palazzi come il Louvre. Ad oggi la città è un simbolo di arte, cultura e politica, con una storia che continua ad influenzare il mondo intero.
Arrivo in hotel (non centrale), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO - DOMENICA 22 GIUGNO: PARIGI – PANORAMICA, QUARTIERE LATINO, ÎLE DE LA CITÉ E NOTRE DAME – BATEAUX MOUCHES
Sveglia e prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita panoramica della città. La città è famosa per i suoi monumenti iconici come la Torre Eiffel, simbolo indiscusso parigino. In pieno centro troviamo il Louvre, uno dei musei più grandi e prestigiosi del mondo, dove si può ammirare la celebre Monna Lisa di Leonardo da Vinci. La città è anche la capitale della moda, con quartieri come gli Champs-Élysées che offre un mix di boutique e piccole vetrine lussuose. Parigi è attraversata dalla Senna: il fiume è il cuore pulsante della storia, cultura e bellezza della città e separa la capitale nelle famose Rive Gauche e Rive Droite.
Al termine, sosta per il pranzo libero nel quartiere latino, uno dei quartieri più famosi e antichi di Parigi che si estende sulla riva sinistra della Senna. Famoso per la sua atmosfera bohemien, è il centro intellettuale della città, ospitando la storica Sorbona, l'Università di Parigi, e numerosi caffè, librerie e ristoranti. La presenza di artisti e intellettuali conferisce al quartiere una vivace energia, rendendolo un luogo ideale per passeggiare e scoprire la cultura parigina.
Nel pomeriggio visita dell’Île de la Cité con la Cattedrale di Notre Dame. L’Île de la Cité è una delle due isole della capitale francese, la più antica della città e sulla quale si trovano alcuni dei monumenti e dei luoghi più celebri di Parigi, come la Cattedrale di Notre Dame, che visiteremo in interni. Questo capolavoro di architettura gotica è stato ufficialmente riaperto al pubblico dopo il doloso incendio del 2019. Inizialmente la cattedrale venne edificata per volontà del vescovo Maurice de Sully a partire dal 1163, al posto di un precedente edificio sacro dedicato a S. Etienne. I lavori durarono meno di un secolo fino al 1250 e, nel corso dei secoli, vi furono diverse opere che completarono, modificarono o ristrutturarono alcune parti dell’edificio. La cattedrale raggiunse il suo maggior successo nell’800 grazie al romanzo di Victor Hugo “Notre Dame de Paris”.
Nel pomeriggio escursione con i famosi battelli sulla Senna: i Bateaux Mouches. Un'esperienza unica e romantica, perfetta per ammirare i principali monumenti di Parigi da un punto di vista indimenticabile. Conosciuti ancor prima dell’invenzione della ruota, hanno permesso la costruzione delle più belle meraviglie del mondo e Parigi non fa certo l'eccezione con la Torre Eiffel, il Louvre e il Museo d’Orsay.Per questo motivo è facile capire perché i principali monumenti di una città attraversata da un fiume navigabile si trovano sulle rive e seguono il corso dell’acqua. Tutti questi monumenti sono stati costruiti a bordo Senna grazie a queste particolari barche che trasportavano i materiali e ne permisero la costruzione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO - LUNEDÌ 23 GIUGNO: PARIGI – RIVE DROITE E MONTMARTRE
Sveglia, prima colazione in hotel e incontro con la guida per proseguire con la visita della Rive Droite, la sponda destra della Senna, dalla quale si possono ammirare i maggiori monumenti e punti di ritrovo della città: dagli Champs-Élysées all’Arc de Triomphe, fino alla Place de la Concorde. Passeggiata dal quartiere della Bastiglia, attraversando il Marais per arrivare fino al quartiere dell’Opera, uno dei più ricchi e vivi di Parigi. Un’architettura così bella da togliere il fiato e l’abbondanza di boutiques, ristoranti e grandi magazzini, lo rendono punto focale della vita culturale ed economica della capitale.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento nell’iconico quartiere di Montmartre e passeggiata nel quartiere divenuto famoso alla fine dell’Ottocento per essere il ritrovo di importanti artisti, alcuni dei quali vi hanno vissuto e lavorato, come Van Gogh e Picasso. Il quartiere è famoso per la sua atmosfera bohémien che lo rende diverso dal resto di Parigi, oltre al panorama spettacolare che offre dell’alto della sua collina. Salita a piedi (o con funicolare a pagamento) alla Basilica del Sacro Cuore, inconfondibile per la sua cupola in pietra bianca che contraddistingue lo skyline di Parigi e rappresenta il cuore spirituale della romantica collina di Montmartre.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - MARTEDÌ 24 GIUGNO: TOUR EIFFEL – PARTENZA PER IL RIENTRO A CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento al Trocadero per una passeggiata che ci consentirà di ammirare la migliore prospettiva della Torre Eiffel. Questo monumento ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo. Il suo progettista, l'ingegnere Gustave Eiffel, ideò la Torre inizialmente come opera temporanea per l’Esposizione universale di Parigi del 1889, anno in cui si celebrava il centenario della Rivoluzione francese, con lo scopo di mostrare alle altre nazioni la potenza e le capacità industriali della Francia in quegli anni. Oggi la Torre Eiffel è un simbolo universale della città di Parigi e della Francia. È diventata un'icona dell'architettura e della tecnologia moderna, che rappresenta l'ingegnosità e l'audacia dello spirito umano.
Possibilità di effettuare facoltativamente la salita fino alla sommità della torre (a pagamento e da prenotare al momento dell’iscrizione. La disponibilità dei biglietti non può essere garantita poiché non è possibile opzionare i biglietti. Nel caso in cui non ci fosse disponibilità verrà restituita la quota).
Partenza per il viaggio di ritorno a Chieri con soste tecniche lungo il precorso e pranzo libero. Arrivo in serata.
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---