I Nostri Viaggi
Provenza sconosciuta: il Treno a vapore delle Pigne
Da Sabato 7 a Domenica 8 Giugno 2025
1° GIORNO - SABATO 7 GIUGNO: CHIERI – SAINT PAUL DE VENCE
Ritrovo dei partecipanti a Chieri, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per la Francia. Colazione servita a bordo del bus e soste tecniche lungo il percorso.
Arrivo a Saint Paul de Vence e tempo libero per il pranzo. Saint Paul de Vence è uno dei paesini più belli e romantici della Costa Azzurra, appollaiato su un promontorio e interamente circondato da mura fortificate. La bellezza luminosa del suo paesaggio attrae da secoli moltissimi musicisti, letterati e artisti: Picasso e Matisse hanno villeggiato qui e Marc Chagall visse qui i suoi ultimi anni. Il suo centro storico ospita la Chiesa collegiale della Conversione di San Paolo costruita tra il XII e il XIII secolo e restaurata nel XVII secolo, così come la Cappella della Santa Croce del XVII secolo.
Al termine delle visite trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO - DOMENICA 8 GIUGNO: TRENO DELLE PIGNE – DIGNE LES BAINS – CHIERI
Sveglia e prima colazione in hotel. Trasferimento a Puget-Théniers e imbarco sul Treno a vapore di Pignes, un tuffo nel passato tra natura e storia. Il viaggio su questo treno a vapore consente di esplorare luoghi nuovi e osservare incantevoli paesaggi che scorrono lenti dal finestrino. Il motivo del nome “Treno delle Pigne” è alquanto curioso: si narra di un miracolo avvenuto nella notte di Natale in cui l’equipaggio del treno regalò il proprio carbone a una casellante che era rimasta sola e al freddo col proprio bambino. Quando il convoglio si fermò per mancanza di carburante, la natura ricompensò il gesto generoso facendo cadere migliaia di pigne direttamente nel carro ferroviario, permettendo così di proseguire la marcia. Arrivo in treno ad Annot, borgata medievale che si erige ai piedi delle celebri rocce arenarie, all’ombra dei castagni secolari. Incontro con il bus e proseguimento verso la zona del lago di Castillon, una magnifica distesa d’acqua color smeraldo formata dal fiume Verdon dominato dall'incantevole villaggio di Saint-Julien-du-Verdon. Proseguimento verso Digne Les Bains, una deliziosa cittadina ai piedi delle Alpi che nel periodo della fioritura è circondata da distese di lavanda. Il centro storico, situato nel quartiere di Rochas, è dominato dalla maestosa Cattedrale di San Girolamo, un capolavoro di architettura gotica e dalla Torre dell’Orologio, sormontata da uno dei campanili più belli della regione. In realtà la città affonda le sue radici nel quartiere di Bourg. È qui infatti che nel IX secolo fu costruita la Cattedrale di Notre Dame du Bourg, sui resti di ville romane, che custodisce una cripta contenente resti archeologici gallo-romani e medievali.
Tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno a Chieri e, tempo permettendo, sosta per una passeggiata a Sisteron, chiamata la “Porta della Provenza” grazie alla sua posizione strategica tra le Alpi e alla pianura provenzale.
Soste tecniche lungo il percorso e arrivo a Chieri in serata
N.B. L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI LASCIANDO TUTTAVIA INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
La Quota comprende: | La Quota non comprende: |
---|---|
|
|
---